Il Sole e la Luna hanno il governo dei cieli e di tutti i corpi che sono sottomessi al cielo. Il Sole governa le forze elementari e la Luna, per virtù riflessa del Sole, governa la generazione il crescere e il decrescere. Perciò Albumasar dice che ogni cosa vive mercè il Sole e la Luna, che sono chiamati da Orfeo gli occhi vivificanti del cielo.Il Sole risponde su tutte le cose la sua luce, che distribuisce non solo nel cielo e nell’aria, ma anche sulla terra e nel più profondo dell’abisso. Quanto noi abbiamo di buono, dice Giamblico, lo dobbiamo al Sole, sia direttamente, che indirettamente pel tramite degli altri corpi celesti.Eraclito lo chiama la sorgente della luce celeste e molti platonici hanno detto che l’anima del mondo risiede principalmente nel Sole, da dove distribuisce la vita il sentire e il moto all’universo intiero. Perciò gli antichi naturalisti hanno chiamato il Sole il cuore istesso del cielo, i Caldei l’hanno collocato nel bel mezzo dei pianeti e gli Egiziani nel mezzo del mondo, come tra i due quinari del mondo, collocando cinque pianeti sopra il Sole e sotto di esso la Luna e i quattro elementi. Tra gli altri astri esso è l’immagine del supremo principio, la vera luce dell’un mondo e dell’altro il terrestre e il celeste, e il simulacro perfetto della stessa divinità , contrassegnando il Padre con l’essenza, il Figlio con lo splendore e lo Spirito Santo col calore, così che gli Accademici non hanno nulla di meglio di cui servirsi per dimostrare l’essenza divina.
1,799 total views