In questi giorni un po uggiosi,mi sono dilettata con una ricetta che mi ha sempre appassionata : Il Sidro
Il sidro e una bevanda leggermente alcolica fatto con le mele,usato molto nei periodi celtici e bevanda ancora bevutissima in Irlanda.
Tuttavia la mia sfida e quello di farlo in casa.
In se e molto facile da fare,ma bisogna avere molta pazienza,difatti il mio primo esperimento e riuscito a metà ,il secondo,spero meglio.
Per poter fare il sidro in casa,se non si dispone di un kit ( il classico per produrre la birra in casa ) ci si dovra ingegnare :
-Bottiglione da 5 litri ( io ho comprato quello del vino,travasato e disinfettato il vetro,solitamente basta immergerlo per qualche minuto in acqua bollente,come si fa con i barattoli delle conserve )
-Tappo colmatore (gorgogliatore)
Io sinceramente l’ho cercato per tutto il paese e non ce stato verso,quindi mi sono ingegnata: Ho bucato il tappo della botticella di vino,e inserito dentro una cannuccia di plastica morbida.
Avendo due acquari,non mi e stata difficile da reperire.
Ho sigillato con del nastro isolante,per evitare l’entrata di ossigeno.
Lo scopo di questo tappo e di non dar entrare aria ma di far uscire l’anidrida carbonica .Infatti l’altro lato della cannuccia dovra finire in un bicchiere d’acqua,come vevrete nelle mie foto.
INGREDIENTI
4 KG DI MELE,GIALLE POSSIBILMENTE,MARCA GOLDEN BEN MATURE ( nel caso non fossero mature aspettate qualche giorno )
500 GR DI ZUCCHERO O PIU ( Ma non esagerate!!)
500 ML DI ACQUA ( MAX 800 )
MEZZO CUCCHIAINO RADO ( 1 Grammo) DI VITAMINA C PURA – ACIDO
ASCORBICO – (reperibile in farmacia senza ricetta,100 gr 8,50 euro,serve a non far annerire la purea)
1 CUBETTO DI LIEVITO ( io preferisco quello secco in bustina per pizza)
Come prepararlo :
Dopo aver preparato gli attrezzi necessari,tagliate le mele in tocchetti ( se lasciate la buccia lavatele accuratamente ),nel frattempo mettere a sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida,in modo che si attivi.Mettete la vitamina c,lo zucchero a sciogliere nell’acqua.
Finito con le mele,frullate tutto insieme e travasate la purea nel bottiglione.MI RACCOMANDO…frullate e non usate le centrifughe!
Chiudete e mettete il tappo,che vi ho spiegato in precedenza.
Il sidro deve riposare in una stanza scura e che non superi 20 gradi,almeno 20/30 giorni,ma ricordate che piu attende piu buono diverrà .
Ogni tanto sbattete il bottiglione delicatamente
Finito il periodo minimo di fermentazione,filtrate e imbottigliate.
Il sidro ottenuto sarà fermo,per chi lo volesse frizzante,prima di impottigliarlo,dovra aggiungere un cucchiaio di zucchero nella bottiglia. Ma ricordate di seguire i consigli di imbottigliamento di Noi e la luna e di usare i famosi tappi da “spumante”,altrimenti all’apertura rischierete la fontana!
Ecco le mie immagini.
Rudimentali,ma efficaci!
Come vi ho detto il metodo e rudimentale,ma sarà comunque una gran soddisfazione!
Quando proverò a fare L’Idromele,posterò sempre la documentazione!
Buona serata!
3,145 total views, 1 views today