The Burren, un altopiano calcareo nella porzione sudoccidentale della Repubblica d’Irlanda, visto da lontano appare così brullo da meritare l’appellativo di deserto e l’associazione con la superficie della Luna. Continua a leggere
1,335 total views
The Burren, un altopiano calcareo nella porzione sudoccidentale della Repubblica d’Irlanda, visto da lontano appare così brullo da meritare l’appellativo di deserto e l’associazione con la superficie della Luna. Continua a leggere
1,335 total views
Il sorprendente Tempio del Cielo (Tiantan), circa 5 km a sud della Città Proibita, a Pechino, costituisce il santuario più celebre della Cina.
1,253 total views
Cinghiale
I cingiali sono mammiferi artiodattili selvatici comuni nelle boscaglie, caratterizzati da una testa particolarmente grossa, tozza e triangolare, da canini a crescita continua, che possono formare robuste zanne, da arti con terzo e quarto dito che poggiano al suolo e da pelame rado. (Sottordine dei suiformi, famiglia dei suidi.)La specie più conosciuta è il cinghiale comune (Sus scropha), diffuso nell’Europa centrosettentrionale, in qualche regione d’Italia e anche in Russia e nella Siberia occidentale. E’ un animale massiccio, lungo 1,60 m, con testa lunga e stretta che termina in un grugno, pelame rado irregolarmente nero e grigio, attraversato nei piccoli, fino all’età di sei mesi, da bande longitudinali chiare. I cinghiali vivono in branchi soprattutto nei luoghi incolti e nelle boscaglie, cibandosi di radici e di tuberi e causando talvolta danni notevoli alle colture. Il maschio vecchio ha canini molto taglienti. Altre specie, non europee, sono il cinghiale verrucoso (Sus verrucosus), di Sumatra, Celebes e Filippine, il Sus cristatus dell’Himalaya, il cinghiale di Celebes (Sus celebensis) delle isole Celebes e delle Molucche e il cinghiale nano (Sus salvanius) dell’Assam.
4,368 total views, 1 views today
Intorno ai 40° di latitudine, sia a Nord che a Sud dell’equatore, il clima è di tipo mediterraneo, ovvero caratterizzato da inverni miti e relativamente piovosi ed estati calde e asciutte (temperature medie annue: 14-18°C;precipitazioni annue 400-1500 mm) e ad esso è associato il bioma mediterraneo costituito da piante adattate all’aridità stagionale. Si tratta di arbusti e/o alberi con foglie sempreverdi dure e spesse, come il leccio. Continua a leggere
1,378 total views
Orca L’orca è un mammifero cetaceo (Orcinus orca), appartenente alla famiglia dei delfinidi, che vive soprattutto nei mari freddi e può raggiungere, nei maschi, la lunghezza di 9 m.
1,794 total views
Pulcinella di mare I pulcinèlla di mare sono uccelli caradriformi, della famiglia degli alcidi, diffusi nell’estremo nord dell’Europa, dell’America e in Groenlandia, da dove migrano sino al bacino del Mediterraneo e alla Nuova lnghilterra. Continua a leggere
1,561 total views
Pinguino di Adelia I pinguini sono uccelli della famiglia degli sfeniscidi che vivono nelle regioni australi (il limite più settentrionale è dato dalle isole Galàpagos), di taglia grande o media (da 70 a 100 cm di lunghezza), e con piumaggio nero, bianco o grigio ardesia, talora a macchie o zone gialle. Continua a leggere
3,032 total views
Le regioni polari sono caratterizzate da un clima estremamente rigido, che ne riduce la biodiversità . Molte delle zone polari si possono considerare biologicamente dei deserti. L’Artide è un enorme oceano coperto da una superficie di ghaiccio, la banchisa, che in inverno raggiunge i continenti , mentre l’Antartide è perennemente coperto dai ghiacci.
1,996 total views