Nell’antichità la chiamavano pianta della vita per merito della sua longevità . Questo alberello comune, infatti, pur avendo proporzioni ridotte, ha in sè un segreto capace di farlo vivere oltre cent’anni! Ecco perchè il biancospino è considerato il fiore capace di darci equilibrio, di armonizzare il nostro comportamento e di tenere a freno i rischi dello stress. Non a caso lo usavano già gli antichi romani come alleato fitoterapico per avere una vita longeva e serena. A maggio ci troviamo in primavera avanzata, stagione che ha favorito in noi il risveglio di energie sopite, che ci stimola a fare, che ci vuole pronti a fiorire e fruttificare su diversi fronti; serve dunque qualcosa che offra stabilità e solidità a tutto ciò che stiamo costruendo. Sia sul piano delle iniziative esterne (a scuola ci si prepara a raccogliere i frutti di un anno di studio, nel lavoro si vive una stagione in cui è tempo di concretizzare i risultati…), sia di quelle interne (la rigenerazione tissutale tipica di questa stagione). Questo piccolo, ma robusto e longevo arbusto spinoso è in grado di farci operare in tranquillità , aiutando in particolare il sistema nervoso, favorendo il riposo notturno, equilibrando il cuore e il circolo. E tenendo alla larga il sovrappeso. In genere viene utilizzato dagli anziani, ma io lo suggerisco anche ai giovani e agli adulti di inserire il biancospino nella dieta di maggio: ne avrete solo dei benefici. Continua a leggere
1,344 total views, 1 views today